Contatti: |
Zona
Accursio - Via Gallarate Via Gallarate (zona OVEST di Milano) è veramente tanto lunga e il mezzo pù comodo per il nostro giro è sicuramente la bici. Il quartiere: non dei più esaltanti, dà una sensazione di non-luogo, mix disordinato di abitazioni, concessionari, depositi, aziende attive e disattive ma anche tante gru che svettano alte sopra una selva di edifici che andranno a costituire il nuovo gigantesco complesso di 'UP TOWN-Human Technopole' a ridosso di Cascina Merlata (previsti 12.000 abitanti, grande parco, attività culturali e sportive, scuole, istituti di ricerca ecc.). Murales interessanti:
Il
primo murale che subito si incontra in Via Gallarate provenendo da Piazzale
Acuursio, è sulla facciata della scuola Pareto. Realizzato da vari
autori (Ratzo, Morkone Tuttelecose, Loke & Giorgio Bartoccistreet
e Pao), con la collaborazione di docenti e ragazzi dell'istituto, colpisce
per la suo vivacità e il contrasto di stili in particolare tra
il ritratto (in bianco/nero) della poetessa Alda Merini e i coloratissimi
fiori inneggianti alla musica.
La
grande opera di arte murale 'NECESSE', dedicata a tutti i lavoratori che
durante la pandemia COVID19 hanno continuato a mantenere in funzione le
attività essenziali alla vita della collettività: spesso
sono proprio i lavori più umili e peggio pagati (!) senza i quali
una società non potrebbe sopravvivere. Questo meraviglioso affresco
si trova in Via Ludovico di Breme (zona Accursio/Viale Certosa) e riveste
l'enorme parete che chiude incombente un lato del piccolo giardino, dando
un messaggio di vita, impegno e speranza...
...pedaliamo e pedaliamo fino all'altezza di Cascina Merlata: la meta raggiunta valeva lo sforzo. Ci troviamo di fronte al maxi.murale dominato dai toni del BLU. Possiamo dire un trittico in cui 3 diversi autori raccontano 3 storie differenti: "Il
bivio" di Zed1: "Venere, Hermes e Dioniso bambino" di Ozmo: "Volere è Potere" di Rancy
In Via Gadames angolo Via Giorgini - incrocio piuttosto tristanzuolo - l'azienda che vi risiede ha fatto dipingere sui muri esterni una bella sequenza dei grandi protagonisti dei fumetti: dai classicissimi disneyiani ai supereroi di culto attuale. Sicuramente rallegrano tutti i ragazzini che passano di lì. E sono anche educativi: fanno tutti la raccolta differenziata, persino il rabbioso Hulk !
Nella piazza del Cimitero Maggiore/Musocco, in mezzo agli alberi ecco Cascina Torchiera: antica, risale addirittura al XIV secolo su un terreno che un tempo apparteneva alla Certosa di Garegnano. Si trovava in stato di degrado quando nel 1992 un gruppo di ragazzi del quartiere, decise di occuparla per farne un centro sociale, luogo di incontro indipendente, di attività artistiche e culturali. Nonostante le molte traversie e l'avversione di una parte della classe politica, la sua attività continua tuttora con corsi di lingua italiana per stranieri, scuola di arte di strada, musica e teatro...
sopra: 2 ritagli della lunga facciata posteriore: a sx il tratto forte, deciso, arcaico di El Tillf - a dx l'astrattismo raffinato di 2501 crea forme onldulate con le sole linee in bianco/nero. e per finire, un bel drago divoratore:
Arricchiamo
il nostro giro a piedi o in bici, facendo, per esempio: *
una passeggiata nel parco di Cascina Merlata >
il campo dei partigiani, martiri della Resistenza (foto a dx) *
una visita alla Certosa di Garegnano: L'interno
si presenta interamente e sontuosamente affrescato,
![]()
|
Contatti:
per informazioni o suggerimenti: info@streetart-milano.it
|