contatti: |
In compenso possiamo ammirare alcuni grandi murales davvero molto belli, l'ultimo dei quali proprio al termine della strada che sfocia nel percorso ciclopedonale della Martesana, amato e frequentato da moltitudini di milanesi, in bici o a piedi in tutte le stagioni. Murales interessanti:
Iniziamo
dal grande omaggio dedicato a Marie Curie (affiancata dal marito)
mentre a lato si impone un'altra figura non molto conosciuta ma di grande
spessore scientifico e sociale: Denis Mukwege. Mentre tutti conosciamo
più o meno il valore delle ricerche di Marie Curie, io stessa ho
dovuto cercare sul web la storia di questo grande medico: insignito del
premio Nobel per la pace nel 2018, Denis Mukwege, ginecologo congolese
e fondatore del Panzi Hospital, ha studiato e documentato scientificamente
i danni fisici interni causati da stupro. E' merito di questo dipinto
murale se ne sono venuta a conoscenza.
Affiancato a questi, un lavoro di stile totalmente diverso: una gamma cromatica ristretta e cupa e un magma di forme metropolitane decisamente inquietanti ed evocative di foschi presagi. Non per nulla il titolo è: Apocalypse City.
Più
avanti, al numero 120, si trova il Centro Aiuto della Stazione Centrale,
che offre orientamento e servizi di assistenza basilare quali pasti, sistemazione
notturna, ecc.. Tutto questo testimonia quanto difficile sia trovare una via dignitosa per sopravvivere in questa grande città, ricca ma non per tutti.
Ancora pochi passi ed eccoci arrivati al giardinetto che si affaccia sul Naviglio della Martesana, che collega Milano al fiume Adda, ed è tutto percorribile in bicicletta. Sul
muraglione della ferrovia che sovrappassa il canale ammiriamo l'originalissimo
murale, grande opera di un bel team di autori: Federico Manzone, Riccardo
Buonafede, Noeyes, Simone Carraro.
<<
Qui un ritaglio e la scritta: "il globalismo uccide le culture".
A questo punto siamo sulla pista ciclopedonale della Martesana e possiamo proseguire la nostra passeggiata per chilometri e chilometri, e troveremo altri murales più o meno interessanti ma, se abbiamo voglia di riposare, possiamo semplicemente sederci su una panchina e goderci - se è primavera - la bellezza delle straordinarie fioriture.
![]()
|
Contatti:
per informazioni o suggerimenti: info@streetart-milano.it
|