Street Art a Milano - Porta Vittoria Contatti: per informazioni o suggerimenti: info@streetart-milano.it |
Porta
Vittoria Questa
zona, che si trova nel quadrante orientale della città,
fu
cosi chiamata nel 1861 in onore della vittoria risorgimentale, poi esaltata
da un magniloquente monumento con obelisco, eretto al centro di piazza
5 Giornate.
1)
Love Seeker: un
gentile ragazzo come un antico rabdomante cerca l'amore in una città
desolata e deserta (a dx nella foto) chi
dà e chi cerca. Riusciranno ad incontrarsi, nel labirinto della
metropoli fredda e respingente ?
Inaugurato a metà luglio 2021 il terzo grande murale si affianca ai primi due a formare un trittico davvero originale. L'opera è stata commissionata dall'Ente del Turismo di Praga è stata realizzata da due affermati artisti romani, Solo e Diamond, che qui accostano due mondi stilistici decisamente contrastanti: in alto l'immagine di una donna seducente, la Principessa Libuse, leggendaria fondatrice della città di Praga, tratteggiata con linee morbide che si richiamano al modello idealizzato di bellezza femminile tipica dell'Art Nouveau. In basso una moderna famigliola che si fa i selfies mostrando la linguaccia. Qui lo stile è quello giocoso e irriverente dei fumetti. Dopo il triste periodo di lockdown e le chiusure delle frontiere, queste immagini vogliono stimolarci a guardare avanti, a uscire dai nostri recinti riprendere la vita normale e ricominciare a viaggiare.
A
proposito di linguaggio dei fumetti, se ci spostiamo un po' più
verso la periferia troveremo proprio il Museo del Fumetto, in viale Campania
12, in un palazzo che faceva parte della storica fabbrica del famoso panettone
Motta.
|
Contatti:
per informazioni o suggerimenti: info@streetart-milano.it
|