Contatti: |
AD QUARTUM: a distanza di 4 miglia romane dal centro di Mediolanum. Dalla Quarto Oggiaro romana passava l'ampia Via che collegava Mediolanum a Luganum. Quanta Storia ! Però il grande quartiere odierno nasce in realtà nel secondo dopoguerra, quando le industrie si sviluppano impetuosamente nel Nord Italia e masse di meridionali salgono dal Sud per trovare lavoro. Ecco allora i vasti piani di edilizia popolare che creano però quartieri dormitorio con scarsi servizi, e forti conflittualità sociali. Oggi il quartiere è molto cambiato, più misto, i servizi non mancano e sono molte le associazioni che lo rendono vivace e interessante. A Quarto Oggiaro troviamo un gran numero di murales di grandi dimensioni e soprattutto veramente davvero molto belli. L'itinerario parte dal lungo muro che circonda l'ampio parco di Villa Scheibler, dove troviamo una sequenza di immagini tra le più 'storiche' e famose nel mondo della Street Art milanese. Nei dintorni possiamo ammirare intere facciate cieche di alti condomini ri-inventate da artisti di fama internazione. Qui solo una selezione tra i tanti muri dipinti che troverete andando di persona. Murales interessanti:
Gatto,
Tigre e farfalla in volo Un dipinto di stile iperrealista assolutamente magistrale e adorabile. Confesso: è tra i miei preferiti in assoluto. La
nascita Realizzato nel 2016 un racconto per immagini del mistero della vita: dal concepimento all'ingresso nel mondo. Autore:
Fabio Galesi in collaborazione con Play Ground. Promosso
dall'associazione Q.O.Vivible Motto Omaggio
a Sandro Lopopolo / Via Lessona 20 - sul muro del CAM
(Centro Aggregazione Multiculturale)
Una casa comunitaria per mamme e bambini in difficoltà: non solo un rifugio ma soprattutto un luogo dove potersi gradualmente ricostruire una nuova vita. Collocata alla fine di Via Lessona proprio al limite del territorio comunale al confine con Novate Milanese, l'edificio era un asilo, comprato poi da Fondazione Archè e completamente ristrutturato: ora dentro è tutto nuovo. Grandi spazi comuni e miniappartamenti per i vari nuclei famigliari. Un ambiente colorato e accogliente che si pone una grossa sfida: guidare il cammino di queste donne affinchè trovino possibilità di lavoro e di vita indipendente.
Il grande e bel giardino di Villa Scheibler è il luogo perfetto per riposarsi dopo la lunga scarpinata alla ricerca dei murales e magari rivedere le fotografie che abbiamo appena finito di scattare.
|
Contatti:
per informazioni o suggerimenti: info@streetart-milano.it
|