I grandi della
Storia alle Colonne di S. Lorenzo
Colonne
di San Lorenzo, Parco delle Basiliche e Sant'Eustorgio: in
un kilometro quadrato, tra Piazza Vetra e la Darsena, un mix superlativo
di monumenti, locali, negozi alternativi e tanta movida che impazza alla
sera. Qui don Augusto Casolo, parroco della Basilica di San Lorenzo,
ha avuto anni fa la giusta illuminazione: trasformare il lungo muro grigio
che fa angolo tra Corso di Porta Ticinese e Via Pio IV in un grande affresco
sulla storia di Milano, e farlo nel linguaggio comunicativo più
empatico per il pubblico giovane che affolla questa zona.
E' nato così uno dei murales più belli della città
anche per l'originalità degli autori nel saper legare le diverse
sequenze che creano il racconto, pur mantenendo ognuno il proprio stile:
"Milano street Hi-story", è infatti un'opera collettiva
in cui si sono messi al lavoro 11 artisti (Acme 107, Encs, Gatto Nero,
Max Gatto, Gep, Gianbattista Leoni, Kasy 23, Luca Zammarchi, Mr. Blob,
Neve e 750ml).
Nei ritratti che compongono questa grande tela non è difficile
riconoscere i maggiori protagonisti che hanno segnato nel bene o nel male
la storia della città: Ambrogio, Vescovo e patrono della città,
Attila, Carlo Magno, Leonardo, i Visconti e gli Sforza, Alessandro Manzoni,
Giuseppe Verdi, Napoleone Bonaparte.
Una scacchiera a simbolizzare la tragica partita contro le forze del male
nella Seconda Guerra Mondiale, una ispirata Madonna protettrice dei Writers
e per finire "Iddio creò l'uomo...".
Milano street Hi-story"








torna
alla HOME PAGE
|